Ciao!
Parto con un aneddoto personale.. una volta stavo montando un cavallo che si era molto innervosito col passare della lezione; aveva 6 anni, era piccolino, e molto timorose: gli bastava toccare una barriera con gli zoccoli che metteva indietro le orecchie e partiva al galoppo! Ebbene, mi era partito al galoppo alla velocità che di solito raggiungono i fantini durante le corse, quindi non riuscii a mettermi un circolo (anche perchè non vedevo assolutamente cosa avevo di fianco!). Dopo 20 giri e dopo aver perso entrambe le staffe, il cavallo continuava ad andare. Sentivo la mia istruttrice che gridava "Alza le mani! Fermalo! Non tirare che aumenta! Dagli una botta in testa ma FERMALO!". Solo che, non avendo le staffe, stringevo le gambe per restare su, e così lui aumentava. Così...mi buttai giù. E lui si fermò!
Dopo allora, ho imparato a fermare i cavalli. Se uno ti parte al galoppo non troppo veloce, mettiti in circolo e stringi il circolo sempre di più: correre in circolo è difficile, sia per i cavalli che per noi umani. Se il cavallo che monti è americano, di solito ti basta fare un fischio lungo, e anche se sono ai 300 all'ora si fermano; gli americani, montati all'inglese, si fermano sempre col fischio (il mio cavallo è un americano ma lo monto all'inglese, e si ferma subito con un fischio).
Una cosa pericolosa che può capitarti se ti partono al galoppo veloce, è che ti irrigidisci. E' normale, normalissimo, è istintivo, ma devi imparare che se ti irrigidisci il cavallo che stai montando lo sente, e quindi aumenta. Devi essere rilassata ma tonica.
Se ti parte al galoppo, a meno che tu non sia davanti a un burrone col cavallo che non si ferma, ti butti, ma se sei in maneggio, col cacchio che ti butti giù lo fai andare! E quando si ferma, lo fai ripartire tu e lo fermi tu!
Se proprio non si ferma..un pugno in mezzo alle orecchie. Gli farai male, e te lo sconsiglio! Il pungo, leggero, un colpettino basta, è l'ultima risorsa, anche se è leggero...
Ciao!