Beh il tuo istruttore ha davvero un modo molto bizzarro di insegnarti a montare all'americana, facendo l'inglese. Io ti parlo da istruttrice di monta inglese, insegno salto ostacoli e dressage, ma ai miei allievi, appena iniziano, non faccio usare la sella americana! Ogni disciplina ha la sua sella e il suo modo di montare, non può buttarti in una gara di barrel rancing se fino ad ora hai montato all'inglese! E' pur vero che quest'ultima è più difficile perchè la sella è meno comoda, più piccola, staffe corte, redini tenute in due mani uguali ed una postura molto aggraziata, tutt'altro dell'americana! Con una sella quasi come una poltrona e comodissima, un assetto che lascia molto desiderare, spesso le redini si tengono con una sola mano e non puoi apprenderlo in un solo giorno, poi le staffe molto più lunghe, un lavoro di comandi molto diverso. Io ti consiglio di cambiare maneggio perchè buttarti così allo sbaraglio mi sembra molto imprudente da parte loro e anche un pò da incompetenti farti montare in un modo totalmente opposto da quello da te richiesto.
La sella americana si dice che è migliore perchè appunto è molto comoda, ma con essa puoi fare solo determinate discipline, di certo non il salto ostacoli o dressage. Io amando queste discipline, della sella americana non me ne preoccupo, ormai monto da 18 anni l'inglese e per me è comoda lo stesso, anzi anche di più ormai per l'abitudine. Non mi ha mai attratto l'americana e le sue discipline, l'inglese la trovo molto più aggraziata e se si monta bene elegante dal suo punto di vista, le discipline di essa sono quelle che più mi hanno dato soddisfazioni nella vita. E' tutta una questione di passione, se sei appassionato delle discipline americane andrai su quello, se preferisci le discipline inglesi andrai su questa. Ogni persona ha il suo punto di vista, ovviamente a me non intusiasmerebbe mai galoppare su un cavallo e nel frattempo prendere i vitelli al volo con un cappio, come altri potrebbero prendermi per scema a saltare delle barriere, punti di vista.