Domanda:
vorrei prendere un cavallo e vorrei alcuni consigli?
anonymous
2011-03-17 09:01:30 UTC
faccio equitazione da un anno e mi piacerebbe tanto avere un cavallo mio
vorrei consigli, ma non sui costi che comporta tenerlo su quello mi sono già informata,
ma volevo consigli su come tenerlo al meglio.
avrei qualche domanda:

1)quante volte al giorno e per quanto tempo devo andare e stare al maneggio per montarlo e lasciarlo libero?(affinchè il cavallo sia felice naturalmente)

2) scusate l'ignoranza ma oltre che cavalcarlo come posso fare per farlo divertiree stringere un buon rapporto con lui??

3) poi vorrei consigli sull'alimentazione in modo che abbi una alimentazione corretta che lo faccia stare in salute

4) il maneggio dove starà il cavallo, cosa dovrebbe avere purchè il cavallo stia bene??

5) ditemi voi tutto quello che sapete su come tenere al meglio un cavallo:)



comunque so che è un animale diffccile da tenere e naturalmente comporta grandi responsabilità
quindi eventualmente se lo comprerò non di sicuro adesso ma fra qualche anno quando avrò imparato meglio ad andare a cavallo e avrò imparato tutto su questi magnifici animali

grazie a chi mi risponderà
Cinque risposte:
anonymous
2011-03-17 12:40:00 UTC
Ciaoo!!!! Sono felice che anche tu hai come noi la passione x i cavalli, detto questo rispondo subito alle domande:



1)Sei minorenne vero? Vai ancora a scuola? Cmq puoi andare dal cavallo una volta al giorno tutti i giorni, così vi conoscete bene e imparate molto entrambi! Montarlo dipende invece dalla disciplina, se fai le gare è meglio tutti i giorni, invece se fai delle passeggiate (come me XD) puoi montarlo 2 o 3 volte alla settimana, però il cavallo deve avere la possibilità di muoversi (cavalcato o girato, ma anche solo liberato) tutti i giorni! E' ovvio che se piove e non c'è un coperto nel maneggio non lo puoi muovere, ma fallo uscire comunque dal box, magari passeggiandolo nel corridoio e basta!



2)Puoi liberarlo nel recinto o nel paddock, così si può sfogare liberamente, sarebbe bello che rimanesse fuori un bel po' di orette, ma non sempre è possibile! Cmq puoi giocarci, insieme intanto che è libero, lo rincorri e lui rincorre te, puoi puoi fare un po' di doma dolce (cioè in completa libertà, farlo girare e chiamarlo, poi ti segue da solo)! non esiste solo il maneggio però, perchè se ne hai la possibilità puoi uscire in passeggiata, ti diverti te e si diverte lui, te lo garantisco! Secondo me è comunque un modo per farlo tornar nella natura!



3)L'alimentazione dipende molto dal tipo di cavallo, dalla disciplina, dalla struttura e dal carattere, anche da quanto lavora! Qui devi soprattutto chiede al personale del tuo maneggio, dove c'è gente che ci vive assieme ai cavalli e saprà cosa fare!



4)Deve avere un box grosso (almeno 3x3 m) e pulito (almeno una volta al gg, se non di +), poi la possibilità di muoversi tutti i giorni, deve essere anche pulito tutti i giorni! Poi ci sono i 2 ingredienti più importanti: TANTE COCCOLE E TANTO AFFETO!=)



5)Deve avere dei finimenti e sella solo per se, come il sottosella e possibilmente anche le spazzole, perchè così non si passano magari vari batteri che poi causano dermatite! non sapre cos'altro, tutto te l'ho già detto sopra!



Ciaoo!! Bacioniii!!!!!! Come hai scritto anche te è meglio aspettare ancora un po' di tempo, perchè non sarai ancora perfettamente pronta, pensa che io sono 5 anni che monto e il mio 1o cavallo mi arriverà tra 2 mesi! =)
?
2011-03-18 10:07:17 UTC
dunqueee....

1 semplicemente il più tempo possibile!!! se sei fortunata e hai finito la scuola e se lavori al mattino puoi montarlo anche tutti i giorni, magari alternando un giorno di lavoro pesante e l'altro d passeggiata...in più se il maneggio dispone di paddock sarebbe una bellissima idea lasciargli un po' di tempo libero e metterlo lì, magari un paio d'ore dopo il lavoro in modo che si rilassi!!!

2 stai con lui. anche se sembra un'affermazione da figlia dei fiori credo sia vera. parlagli, fallo brucare l'erba nei preti portalo in giro con la cavezza. quando è nel paddock siediti lì con lui, vedrai che dopo un po' di abituerà alla tua presenza. puoi provare anche qualche passeggiata divertente tipo nei laghi e soprattuto quando lavori in maneggio cerca di avere molta fantasia ma non punirlo troppo duramente. usa la voce vedrai che capisce

3 per l'alimentazione non ti devi preoccupare di solito ci si accorda con il maneggio se non è un cavallo particolare. in aggiunta d'estate ricordati di portare sempre molte frutta tipo mele, carote...e sempre d'estate fallo brucare perchè e molto importante. d'inverno magari un po' di pane e qualche biscotto biologico.

4 diciamo... box, paddock,maneggio coperto e non, meglio se i box sono bei grandi e vicini magari al coperto,posto lavaggi, lampade per asciugarli, tondini, magari giostre ma non son indispensabili, i box devono essere forniti di acqua pulita mangime truccioli(sn meglio della paglia secondo me) porta e finestrella, deve essere un posto molto pulito e con dei buoni istruttori facci molta attenzione a questo.

5) a parte le cose ovvie come pulire SEMPRE i piedi, ingrassarli COME MINIMO una volta alla settimana, pulire sella e finimenti, ... molte cose le ho già dette. comq monta ALMENO 3-4 volte alla settimana e assicurati che possa stare al paddock.



prima di prendere un cavallo assicurati di sapere che cosa vuoi fare(ostacoli-country-dressage-completo-...) e a che livello sei perchè è in base a questo che devi sceglierlo e prima di comprare un cavallo prendine in affido un paio. cambia molto cavalli in modo da non abituarti ad un solo tipo di cavallo.se è il primo non prendere un puledro o un cavallo molto giovane. prendine uno non vecchio tipo 10-11-12 anni che però sia esperto in modo che per i primi momenti sia lui il maestro.

ciaoooo!!!
nefferit
2011-03-18 08:28:40 UTC
parto dal secondo punto.. perchè penso che si possa imparare molto, al di là delle pure lezioni di equitazione, sulla gestione naturale del cavallo, sulla comunicazione e su tutto quello che facendoci mettere in contatto con lui ci aiuta a costruire un rapporto.. da terra prima e in sella poi. Personalmente seguo da un po' il metodo parelli e, devo dire, con grande soddisfazione. Mi ha datola chiave di lettura per comunicare con i cavalli.. certo sono ancora una principiante, le cose da imparare sono molte ma è un buon inizio ... una strada percorsa da pochi e vista spesso in modo scettico (nel mio stesso maneggio c'è chi mi prende in giro.. però la curiosità e lo stupore vedendo i risultati sta facendo cambiare atteggiamento!) Non serve solo con il proprio cavallo.. ma con tutti i cavalli che s'incontrano.. sapendo cose fare e cosa non fare.. come avvicinarsi e come chiedere le cose è più semplice ottenere la loro collaborazione.

seconda cosa importante è l'alimentazione.. ci sono ottimi testi che spiegano come bilanciare in modo corretto gli alimenti affinchè il cavallo abbia la giusta dose di elementi senza cadere nei tipici errori di scuderia: troppo poco o troppo.. salvaguardando il nostro amico da brutti momenti (coliche o laminite..)

Aggiungerei anche che un buon proprietario dovrebbe cercare d'informarsi sul governo dello zoccolo ( ferratura, pareggio... problemi di unghie..) imparando e parlando con maniscalco e/o altri cavalieri esperti come, quando e con cosa intervenire nelle varie occasioni.. saper riconoscere un cavallo che cammina bene.. capire se c'è un problema per poter intervenire tempestivamente... sono cose fondamentali, certo in maneggio ci sarà chi ti potrà aiutare.. ma il proprietario sarai tu e alla fine tua sarà la responsabilità.

Lo stesso dicasi per la parte veterinaria.. capire se il nostro cavallo sta bene o se c'è invece qualche cosa che non va.. se respira male.. se ha dei gonfiori o dei dolori... sono tutte cose che con il tempo senti a pelle...

L'ideale per il cavallo è di potersi muovere in libertà.. quindi se trovassi un maneggio con paddok sarebbe fantastico.. altra cosa che i cavalli amano è stare in compagnia, quindi se ci fosse la possibilità di farli socializzare in libertà ne gioverebbe il suo umore. Se così non fosse (e trovassi solo un posto in box) ricordati che il movimento è la base per la salute del cavallo.. quindi la tua presenza diventerebbe fondamentale...
ι ♥ му ѕρє¢ιαℓ нσяѕє
2011-03-17 18:35:10 UTC
ciao....bell'impegno...io ho un cavallo da un anno...è veramente una bella soddisfazione!!!

Allora:

1_ io vado in maneggio tutti i giorni (quasi tutti...dipende dagli impegni) anche perchè adesso il maneggio è vicino...lo faccio muovere ogni volta che vado o montandolo o facendolo girare alla corda oppure lo lascio nel prato (la cosa che più ti consiglio)...lì si diverte sicuramente assieme ai suoi simili!!!

2_beh come hai detto te montandolo poi spazzolandolo facendogli un bel massaggio...stando il più tempo possibile con lui...parlagli, gioca con lui...come se fosse un bambino...quando lo metti nel prato entra con lui non avere paura accarezzalo...è così che si conquista la fiducia di un cavallo!

3_per l'alimentazione allora....chiedi in maneggio in cui vuoi tenerlo cosa gli danno da mangiare...controlla che il fieno sia un buon fieno (lo capisci subito dall'aspetto e dall'odore) e che il mangime sia uno dei più buoni che c'è sul mercato...arricchisci l'alimentazione con cereali, d'esate dimezza le dosi ed evita di dare al cavallo un mangime troppo carico....piuttosto tanti cereali tipo avena e mais...che rinfrescano l'intestino del cavallo! D'inverno invece un bel pastone che riscalda non fa mai male...i cavallo lo apprezzano molto...di solito nei maneggi d'inverno lo preparano sempre!! Poi anche tanta frutta e verdura fanno molto bene

4_Beh io la prima cosa che guardo in un maneggio è lo spazio...cioè ci deve essere tantissimo spazio verde dove poter lasciare il cavallo, dove si sfoga, si rilassa e gioca con i suoi simili...dove vive come dovrebbe vivere!

poi controlla che i box siano abbastanza ampi e comodi con una bella lettiera in segatura o paglia e che non ci sia niente che possa danneggiare il cavallo...controlla che ci sia un bel campo coperto se no quando piove il cavallo è obbligato a starsene chiuso in un box, ma anche un bel campo aperto dove poter montare d'estate non fa male =). Chiedi cosa danno da mangiare ai cavalli controlla che sia fieno, mangime e cereali buoni!!!

Preoccupati che ci sia un signore che mattina e sera dia da mangiare ai cavalli e che pulisca il box dagli escrementi del cavallo e che cambi la segatura o paglia e un allenatore qualificate che possa elliminare i tuoi dubbi!

5_ beh io ti consiglio di tenerlo in allenamento...se non lo monti come ho detto prima lascialo nel prato o fallo girare alla corda...togli il cavallo dal box per la maggior parte del tempo...(se no si annoia)

tienigli il manto bello pulito...è una cosa che da molta soddisfazione (almeno a me) vedere un cavallo che prima era sporchissimo diventare bello lucido grazie al mio lavoro!

Lascialo con i suoi simili...lascialo giocare con loro...lì si divertirà un mondo!!!



Ecco tutto...spero di averti soddisfatto!!! un bacio!

buona fortuna per il nuovo cavallo alla prossima!!! ^.^
anonymous
2011-03-17 16:52:13 UTC
Allora innanzitutto per prendere un cavallo proprio ci vogliono anni di esperienza non solo sull'equitazione ma anche sulla cura del cavallo.

1) Il top sarebbe andare tutti i giorni al maneggio tranne il giorno di chiusura almeno 2 ore (un ora per montare e un ora per la cura del cavallo) e se un giorno proprio non puoi andare chiedi di farti mettere il cavallo in giostra o di fartelo montare da qualcuno che sia competente.

2) Avere un cavallo non significa solo montarlo ma prendersene regolarmente cura! Per stringere un legame con lui devi appunto curarlo (toelettatura, portarlo a brucare l' erba ecc...)

3) All' alimentazione se sei in un maneggio ci pensano gli stallieri, comunque l' alimentazione cambia a seconda del cavallo, per esempio se un cavallo è nevrile non deve assolutamente mangiare dell'avena (che per i cavalli è un po' come il caffè per noi ).

4) Il maneggio deve disporre di (ovviamente) dei box, un paddock per lasciar pascolare il cavallo, una giostra per muoverlo quando tu non ci sei, dei campi per montare, una selleria dove riporre le tue cose, un veterinario sempre pronto a intervenire, un maniscalco e degli stallieri che cambiano regolarmente il box...mi sembrano tutte cose molto scontate e che ogni maneggio in grazia di Dio possiede.

5) Eh cavolo dovrei scriverti un romanzo! Comunque vedrai che con il tempo e conl' aiutoo del tuo insegnante imparerai tutto! Ti dico solo le cose fondamentali.

- Ogni volta che arrivi in maneggio preparati da sola il cavallo (prima li dai una pulita veloce...piedi,strigliata per togliere la polvere,criniera e coda e poi lo selli).

-Una volta finita la lezione se è inverno dissella il cavallo e coprilo subito con la coperta da riposo per evitare che prenda freddo poi se è molta sudato asciugalo con un panno imbevuto di alcool da passare solo nei punti dove il cavallo suda cioè dove sta appoggiata la sella,nell'interno coscia (io però lì non ci metto mai l'alcool lascio che si asciughi da solo) e sotto la testa. Se non è molto sudato striglialo, spazzolalo e passa un panno per lucidare, poi fai i piedi e se il cavallo ha gli zoccoli secchi metti il grasso, se gli ha molli la tintura, poi pulisci il muso e il sedere con una spugna, se il cavallo ne ha bisogno metti l'arnica alla menta sulle gambe e le fasce da riposo. Se invece è estate e fa molto caldo fagli una doccia con lo shampoo adatto subito dopo la lezione e portalo a pascolare con la lunghina per farlo asciugare, se non fa tutto sto caldo fagli solo una spugnata (cioè sfregare la spugna per togliere il sudore solo nei punti dove suda) e non la doccia completa. Poi se il tuo cavallo ha delle balzane bianche devi regolarmente fargli una saponata cioè strofinar con acqua e sapone le gambe (non più su del ginocchio) per pulirle.

-Poi ci sono tutti i trucchi del mestirere e le medicine adatte quando il cavall si fiacca, o a male all gambe ecc ecc..e poi tutte le avvertenze tipo NON LASCIARE MAI MANGIARE IL CAVALLO QUANDO è SUDATO O BAGNATO altrimenti si piglia una bella colica...ho cercato di spiegarti in modo veloce le cose più importanti...sicuramente mi sarò scordata qualcosa! Ti consiglio inoltre di leggerti qualche manuale o di guardare dei blog sulla cura del cavallo! Ciao e buona fortuna! =)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...