Domanda:
Che razza è Varenne?
anonymous
2010-10-11 11:38:49 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Varenne.jpg
Dodici risposte:
anonymous
2010-10-12 09:39:25 UTC
ciao sotto la foto che ci hai postato dice che è un trotter italiano (trottatore italiano)...è un cavallo bellissimo



Varenne nasce il 26 marzo 1995 (da Waikiki Beach - figlio di Speedy Somolli - e Ialmaz, figlia di Zebù) nell'allevamento Zenzalino in provincia di Ferrara. E' chiamato così perché l'allevatore prese spunto dalla strada parigina dove ha sede l'ambasciata italiana.



Il "padre" è uno stallone americano con una produzione di circa 100 puledri di media qualità l'anno, mentre la "madre" è una discreta fattrice di buona razza, anche se di per sè non ha caratteristiche eccezionali.



Inizialmente proprietà dell'allevatore Viani, quest'ultimo lo cede per il 50% a Jean Pierre Dubois, che lo porta in Normandia Dopo un anno, però, Dubois riporta Varenne ed altri puledri in Italia, a Bolgheri, in Toscana. Sostiene la prova di qualifica (1.19.7 tempo "normale") e in seguito affronta la prima corsa, osservato da un famoso allenatore che si sente chiedere 150 milioni per la cessione. Il che fa subito capire il potenziale racchiuso nell'animale. Presto viene soprannominato "Capitano"



Acquistato dall'avvocato napoletano Enzo Giordano, un appassionato di corse e di cavalli, inizia così la sua carriera di dominatore delle competizioni internazionali. Se dovessimo paragonare il suo talento con quello di un uomo, si parlerebbe di doti eccezionali, di talento inarrivabile, di "enfant prodige". In breve tempo, infatti (si parla del lasso di tempo di un solo anno), colleziona una serie impressionante di vittorie consecutive (ben 14), compreso l'importantissimo Gran Premio Nazionale a Milano, in cui gareggia e vince Viking Kronos, fino a quella corsa ritenuto invincibile.



Nel maggio del 2000 il 50% della sua proprietà passa al Sindacato Nazionale Agenzie Ippiche, Snai, con una valutazione di 7 miliardi di lire.



Dato l'enorme valore del cavallo, per lui pagano un'assicurazione mensile di 6 milioni. Una cifra più che comprensibile e per niente esagerata se facciamo il conto della quantità di soldi che questo cavallo è in grado di muovere. Per fare qualche esempio, basti considerare che nel 1998 ha vinto 859 milioni, nel 1999 1.146 e nel 2000 quasi due miliardi.



Il 2001 è l'anno più importante, quello che proietta Varenne nell'album della storia, che lo fa diventare un nome simbolo dell'ippica, un pò come lo è stato Ribot in passato. Il primo exploit importante è a San Siro, dove vince l'Encat, ma solo qualche mese dopo onora l'Italia portando il tricolore sul primo gradino del Grand Prix d'Amerique a Parigi (l'ultimo cavallo italiano ad aver vinto l'Amerique era stato Mistero nel lontano 1946). Nella storica gara, Varenne stravince, rimanendo in testa dall'inizio alla fine, di fronte a migliaia di tifosi italiani entusiasti. Da quel momento, è il trottatore più famoso al mondo.



Sempre nel 2001, il 6 maggio, dopo aver vinto anche il Premio Mario Locatelli a Milano e il Renzo Orlandi a Modena, conquista per la seconda volta consecutiva il Gran Premio Lotteria di Agnano, battendo Zambesi B e la francese Fan Idole, rispettivamente secondo e terza.



Ma il Capitano non si accontenta. Il 27 maggio, nell'Elitloppet 2001, manifestazione che rappresenta il Lotteria di Svezia, allunga la sua straordinaria striscia di successi laureandosi Campione del Mondo, precedendo al traguardo l'altro cavallo italiano Solar Effe e Victory Tilly, vincitore dell'edizione precedente.

L'8 luglio si aggiudica a Gelsenkirchen la seconda prova valida per la World Cup e qui rimane ad allenarsi in attesa di volare a New York per partecipare il 28 luglio alla Breeders Crown. Qui il figlio di Waikiki Beach starvince e diventa il trottatore più veloce di sempre.



Nella sua straordinaria carriera, Varenne ha vinto in totale 45 gare su 58 disputate, mettendo in cassaforte quasi 9 miliardi di lire di montepremi.



Il 28 settembre 2002 Varenne è andato in pensione. Ora si attende di vedere se la sua prole sarà alla sua altezza.







spero di esserti stata utile

P.S.scusa il papiro (anche se è lungo ci sono tutte le informazioni)
sherazade
2010-10-12 07:51:19 UTC
E' un cavallo indigeno. Il padre è un trottatore americano mentre la madre ha geni francesi anche se è nata in casa (cioè in Italia).
?
2010-10-12 12:46:32 UTC
è un trotter italiano :))
LILLA
2010-10-12 12:38:20 UTC
ciao!!

Varenne è un bellissimo trotter italiano (anche se la mamma è francese, per cui Italia e il papà è americano) io adoro quel cavallo!!! se ti interessa qui ci sono un sacco di informazioni:

http://it.wikipedia.org/wiki/Varenne

un bacio e spero di esserti stata utile!!
kikka
2010-10-12 09:56:30 UTC
da quello che c'è scritto su wikipedia è un trottatore italiano :)
?
2010-10-11 20:18:40 UTC
ciao!!

varenne è un trottatore italiano...

lo sai ke una mia amika ha il figlio di varenne e la sua cavalla??

è splendido!



baci,kiss
anonymous
2010-10-11 19:07:39 UTC
secondo me è 1 trottatore italiano è troppo forte !!

1 bacio... greta
?
2010-10-11 19:04:39 UTC
è un trotter italiano...a quanto dice il post:)

cmq guarda qui:)

http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=102&biografia=Varenne

spero di esserti stata utile e ti sarei molto grata se mi dessi 10pt:)

un bacio:)
anonymous
2010-10-11 19:01:39 UTC
non te lo so dire con precisione ma ho trovato queste informazioni:

Varenne nasce il 26 marzo 1995 (da Waikiki Beach - figlio di Speedy Somolli - e Ialmaz, figlia di Zebù) nell'allevamento Zenzalino in provincia di Ferrara. E' chiamato così perché l'allevatore prese spunto dalla strada parigina dove ha sede l'ambasciata italiana.



Il "padre" è uno stallone americano con una produzione di circa 100 puledri di media qualità l'anno, mentre la "madre" è una discreta fattrice di buona razza, anche se di per sè non ha caratteristiche eccezionali.

ciao!!
?
2010-10-12 11:41:46 UTC
trottatore francese
nefferit
2010-10-12 08:47:10 UTC
è un trottatore italiano...

http://www.agraria.org/equini/trottatoreitaliano.htm
?
2010-10-11 19:16:27 UTC
stt la foto c'è scritto k è un trottatore italiano ed è bellissimo!!!

Varenne è un cavallo trottatore italiano nato il 19 maggio del 1995 presso l'allevamento di Zenzalino a Copparo in provincia di Ferrara.

Figlio di Waikiki Beach e Ialmaz, soprannominato Il Capitano, deve il nome alla via di Parigi dove ha sede l'ambasciata italiana in Francia.

Guidato da Giampaolo Minnucci ha stupito l'ambiente dell'Ippica imponendosi con incredibile facilità e leggerezza nelle corse più dure del calendario italiano ed internazionale.

Ha esordito in pista a tre anni e, dopo alcune difficoltà iniziali, è arrivato a vincere il nastro azzurro del Derby del Trotto, la corsa più importante per un trottatore indigeno, demolendo il "fenomeno" Viking Kronos, che all'epoca dominava le classiche della generazione con estrema disinvoltura.



Nella stagione successiva (1999), ha vinto quasi tutti i gran premi del circuito dei quattro anni indigeni per poi debuttare sul palcoscenico internazionale al Gran Premio delle Nazioni di San Siro. In quell'occasione ha sconfitto la campionessa del mondo Moni Maker. Ha poi concluso l'anno imbattuto, con una serie complessiva di quattordici vittorie in altrettante corse disputate.

Dal 2000 Varenne ha iniziato a misurarsi con i trottatori più forti di tutto il mondo. Nello stesso anno ha corso diciotto volte, affermandosi in tredici occasioni. Nella prima delle tre edizioni del Prix d'Amerique cui ha preso parte, una contestatissima partenza, ripetuta più volte, gli precluse la vittoria. Tuttavia già due settimane dopo, sulla stessa pista, al Prix Roederer, seppe imporsi nei confronti del campione francese General du Pommeau che lo aveva battuto nella precedente corsa parigina. Si aggiudicò successivamente il Lotteria di Agnano e il Gran Premio Giubileo 2000 di Roma.

Nella stagione 2001 Varenne, guidato da Minnucci, ha dimostrato di essere indiscusso re del trotto mondiale, prima annientando gli avversari in tutte e tre le prove del Grand Slam del trotto europeo (Amerique, Lotteria, Elitloppet), per poi distanziare tutti anche nella corsa più importante degli Stati Uniti: la Breeders Crown. Nessun cavallo aveva mai fatto tanto.

Proprio negli Stati Uniti ha sancito il suo record (allora mondiale) di 1.09.1 al Km.[1], un limite aggiornato proprio sull'anello da miglio del Meadowlands solo nell'agosto 2008 da Misterizi, vincitore di quell'edizione del Nat Ray in 1.51.

Il 2002 lo ha consacrato come trottatore più ricco e più veloce di tutti i tempi. Varenne ha bissato il Grand Slam, ed ha concluso la sua carriera effettuando un tour mondiale in cui ha letteralmente frantumato tutti i record delle piste.

Le sue prestazioni gli sono valse una copertina del settimanale Sportweek.

Il 28 settembre 2002 Varenne è andato in pensione concludendo la sua carriera agonistica, attualmente è impiegato come riproduttore e vi sono buone speranze che la sua progenie possa dare all'ippica altri validi campioni. Attualmente risiede all'allevamento Il Grifone, a Vigone, in provincia di Torino. Il suo primogenito, Icaro del Ronco, è stato venduto all'asta di settore alla cifra record di 150.000 €[senza fonte], circa 10 volte il valore di un comune puledro. Tuttavia il suo primo erede non ha mai potuto vedere una pista a causa di un gravissimo infortunio nel secondo anno di vita che gli ha precluso una probabile carriera da trottatore. La prima discendente di Varenne a scendere in pista è stata dunque Ira del Rio, una femmina che ha concluso la sua prima esperienza con un piazzamento al terzo posto. Il primo figlio in grado di vincere una corsa è stato invece Loggia, che in una corsa in America è riuscito ad imporsi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...