Il cavallo zoppica? Piede scalzo e Gestione Naturale
di Mila Speciani
Nel corso del mio tirocinio al seguito del Dott. Sabioni, il caso di Blanche, cavalla Sella Francese di 17 anni, fu uno dei più indicativi tra i tanti felicemente gestiti e risolti attraverso la sinergia gestionale e terapeutica basata sulla terapia medica effettuata seguendo i canoni della Medicina Biologica e sulla metodica del pareggio naturale del piede scalzo in un contesto di Gestione Naturale del cavallo.
Blanche, che era da sempre ferrata con ferri semplici sia anteriormente che posteriormente, lamentò per prima la comparsa repentina di una protuberanza a livello del pastorale dell'anteriore sinistro, lateralmente, senza zoppia ne dolore.
Dopo circa 2 mesi di prosecuzione della sua normale attività (lavoro in piano e solo occasionalmente salti di piccola entità) la cavalla iniziò invece a presentare zoppia a carico dell'arto anteriore sinistro.
A seguito di approfondimenti radiografici ed ecografici venne diagnosticata una formella (soprosso, neoformazione ossea che si forma in seguito a processi infiammatori a carico del periostio e dei tessuti molli circostanti) a livello della seconda falange, con conseguente stiramento del legamento collaterale laterale.
Iniziò quindi l'iter terapeutico:
19 febbraio
•sferratura di tutti e quattro gli arti, pareggio naturale secondo la metodica del piede scalzo e modifiche gestionali fino ad un 60% circa di Gestione Naturale: la cavalla veniva tenuta a riposo in un piccolo paddock, quindi senza lavorare ma con la possibilità di muoversi e camminare liberamente;
•n. 6 trattamenti Tecar® a distanza di una settimana l'uno dall'altro;
•ciclo di Arnica Injeel Forte per combattere il dolore.
La cura della patologia a carico del legamento si stava quindi sovrapponendo al fatto che la cavalla doveva abituarsi alla nuova condizione del piede scalzo (fase di transizione).
21 marzo (quindi dopo circa 1 mese dalla sferratura e dall'inizio dei trattamenti)
•formazione di un ascesso al piede anteriore sinistro trattato con impacchi di Animalintex;
•ciclo di Galium Heel e Thuja Compositum (terapia di drenaggio).
11 aprile
•ciclo di Silicea Injeel per favorire il drenaggio di un ulteriore ascesso al piede anteriore sinistro, associato ad impacchi locali di Animalintex.
30 aprile
•ciclo di Arnica Compositum per aiutare la situazione di dolorabilità podale.
22 maggio
•ciclo di Solanum Compositum per incrementare il microcircolo a livello del piede e favorire così l'aumento di competenza dei tessuti a livello della suola.
Nei pareggi successivi (effettuati dalla proprietaria, la Dr.ssa Stefania Pifferi, anch'essa allora tirocinante della Scuola) si è notato che la cavalla presenta appiombi leggermente cagnoli, mentre quando era ancora ferrata questo tipo di appiombo non era visibile. E' possibile quindi che la formella si sia formata anche a causa di una scorretta ferratura, che non rispettava l'appiombo naturale degli arti di Blanche.
L'adattamento al piede scalzo è stato favorito anche tramite l'utilizzo di scarpe apposite, applicate al bipede anteriore.
Dopo 3-4 mesi di riposo dall'attività la cavalla ha quindi potuto riprendere gradualmente il lavoro, dapprima alla corda e poi montata.
L'allargamento del piede risulta evidente sia dal confronto tra proiezioni radiografiche pre e post sferratura e Gestione Naturale, sia dal fatto che dopo 6 mesi dalla sferratura stessa le scarpe utilizzate nel primo periodo di terapia risultavano leggermente strette, mentre all'inizio venivano calzate perfettamente.
27 febbraio
27 febbraio 7 maggio
7 maggio
Dai riscontri radiografici risulta inoltre altrettanto evidente l'attuale aumento degli spazi intrarticolari a livello delle articolazioni metacarpo-falangea ed interfalangea prossimale, oltre che la marcata regressione dei segni di interessamento infiammatorio a carico dei tessuti molli circostanti.
Ad oggi, il legamento risulta perfettamente guarito (conferma tramite controllo ecografico), mentre la formella è rimasta ma ha ridotto le sue dimensioni e non risulta più provocare dolore o impedimento al movimento della cavalla nello svolgimento delle sue attività.
Blanche infatti ha ripreso a lavorare regolarmente, indossando le scarpe a giorni alterni; continua ovviamente a vivere secondo i canoni della Gestione Naturale, ed i suoi bei piedi scalzi vengono pareggiati professionalmente ogni 6-8 settimane.