Domanda:
La mia cavalla zoppica dal posteriore destro cosa devo fare?
anonymous
2010-11-17 09:59:21 UTC
Da domenica 14-11-2010 ho notato che la mia cavalla di 10 anni zoppica dal posteriore destro, ho subito fatto degli sciaqui alla gamba che non presentava però nessun gonfiore, ho quindi controllato il piede ma non ho trovato nulla nè sassolini ne chiodi e non sembra ci siano fori, ne ferite, dato che la cavalla si trovava in paddok ho preferito chiuderla in box e dopo 1 giorno sembrava essere migliorata solo che oggi 17-11-2010 è peggiorata nuovamente, ho chiamato il veterinario che mi ha detto di continuare a fare sciaqui alla gamba per altri 2 giorni e di richiamarlo, mi chiedo se posso fare qualcos'altro in questi giorni e cosa potrebbe essere...ringrazio chiunque possa darmi consigli!!!!!!!
Nove risposte:
anonymous
2010-11-17 10:04:36 UTC
potrebbe essere una sobbattirura..xchè provoca zoppie anche eccessivamente evidenti.. ma nn ha segni visibili ad occhio nudo xchè sono botte prese sul piede e all'interno dello zoccolo si forma un'ematoma.. un po' cm quando noi ci schiacciamo un'unghia.. solo che giustamente il cavallo sente un dolore immenso xchè sul piede ci deve stare su 24 ore al giorno.. e continuare a pesare sulla parte "schiacciata" gli provoca dolore.. in quei casi x accertarsi di sobbattitura si fanno le prove con la tenaglia e si tasta ogni zona del piede se ilcavallo con la prssione in un punto "salta x aria" vuol dire che è una sobbattitura.. andrà quindi sferrato.. e poi docce fredde.. magari impacchi "della nonna" x ammorbidire lo zoccolo.. in casi estremi va inciso.. e di solito va somministrato antidolorifico e se va inciso anche antibiotico.,cmq nn condivido il modo del veterinario di nn essere venuto subito..
anonymous
2010-11-17 13:31:12 UTC
non montarla fino a quando non ti sei accertata di quello che ha. chiama di nuovo il veterinario e falle fare le lastre. potrebbe anche essere che non passi la visita per qualche motivo che non si e manifestato nel passato. se il veterinario sostiene che sia tutto apposto pero sapendo esattamente quello che sta dicendo e perche soprattutto il cavallo zoppica e se il problema e grave o meno allora segui quello che dice altrimenti cambia veterinario per sapere l'opinione di piu esperti. ti consiglio di fare le lastre a entrambe le gambe in modo da poterle confrontare!!!
?
2010-11-17 10:04:32 UTC
ciao.. senti non sono un veterinario ma comunque hai fatto bene a chiamarlo continua a a fare sciacquii fasciali la gamba...oppure impacchi di ghiaccio forse e una storta o una distorsione.. fai bene..falla stare tranquilla nel box.magari portala a brucare piano.. e vedi se zoppica ancora scusa ma quando ho risposto andavo di fretta e ho saltato alcuni consigli =)

1 fasciali la gamba in modo che la tenga sostenuta e che non sente molto fastidio o dolore non si sa

2 evita di farla sostare su terreni estremamente morbidi la affaticheresti solo di + perché richiederesti un maggior uso della gamba

3 non dargli cibi energetici perché non potendo farla correre, giocare, farla lavorare si sentirà carica e anche un po annoiata quindi metti se vuoi una rete con del fieno dentro x tenerla distratta oppure semplice crusca e orzo e magari ogni tanto qualche pezzo di carota o mela

4 come ti ho detto falla camminare e vedi ok?? scusa mi spiace stai tranquilla qmq bacioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
nefferit
2010-11-18 02:39:25 UTC
per la mia esperienza se non c'è gonfiore nè calore sulla gamba significa che il "male" è da cercare da un'altra parte, probabilmente nello zoccolo... quindi domanda: la cavalla è ferrata? da quanto tempo? ipotizzo alcune cose che puoi verificare e scartare tu.. chiodo messo male? ferratura recente? hai tastato lo zoccolo? ci sono parti calde? ci sono aspetti che trovi differenti o strani, ad esempio crepe nelle muraglia, colori o odori diversi ... potrebbe essere indice di qualche infezione in atto. La cavalla può aver camminato su sassi e aversi provocata una sobattitura?

Ultimissima considerazione, sei certa della gamba vero? mi capitato una volta in maneggio di vedere un neo cavaliere cercare gonfiori sulla gamba sbagliata...

In questo caso la cosa migliore è lasciare a riposo la cavalla, se ne hai l'occasione potresti farla vedere al maniscalco perchè verifichi l'eventuale dolore allo zoccolo... i bagni saponati vanno bene.. ma se non si sa di preciso cos'abbia il cavallo non so quanto siano risolutivi. Se vedi che non risolve chiedi che venga il veterinario o che almeno ti ipotizzi una diagnosi, insomma ok aspettare se si è certi che è una botta oppure se si ha verificato come si è infortunata, ma così alla cieca... trovo inutile attendere che guarisca da sola senza sapere da cosa...
?
2010-11-19 01:12:04 UTC
di solito se il mio cavallo zoppica gli faccio degli sciacqui e lo metto in box con una bella cretata ;) non fa mai male ;)
Triste Mietitrice il Ritorno.
2010-11-18 06:52:20 UTC
Chiamare il veterinario.
Sachiko
2010-11-17 14:11:15 UTC
Ciao!



Non fare niente!!!! (appate quello che ti ha detto il veterinario)



Una zoppia può essere mille cose, ma noi, da dietro un computer come facciamo a sapere quali possono essere le cause?

E poi, che voce in capitolo abbiamo? che esperienza? anche una persona che sembra competentissima può dire cavolate!



L'unica persona che può dirti qualcosa è il VETERINARIO quando verrà a vedere la cavalla..! E' L'UNICO con la competenza neccessaria.



KISS =)
?
2010-11-17 13:37:18 UTC
ciao! guarda ti consiglio ti toccare bene il posteriore da tutte le parti...perchè magari potrebbe essere caldo in qualche punto, e anche se nn si presenta gonfio a occhio nudo potrebbe essere infiammato.. quindi senti la differenza con l altro posteriore x vedere se la temperatura e piu calda o uguale,...senti anche sulla corona e sulla muraglia.... anche dallo zoccolo potrebbe dipendere... continua a docciarlo per un bel po di minuti con l acqua fredda..e fagli pure delle saponate con il sapone di marsiglia..aiuta tantissimo...prendi il panetto di sapone e fai dei movimenti circolatori sulla sua zampa...e poi sciaqui...in genere se il cavallo presente un gonfiore si fa la cretata..che e utilissima...qst estate un giorno sono andata a prendere la mia cavalla e aveva un nodello gonfissimo...sembrava avesse una palla....le ho fatto la cretata e il giorno dopo era passato! ovviamente era passata anche la zoppia oppure se per caso le hai puoi metterle le fasce da riposo magnetiche..anche queste sono ottime...xro costano..quindi se nn le hai non conviene comprarle..vedi prima che cos e e poi decidi se prenderle o no....senno vedi come ti ha detto anche anglea se puo essere una sobbattitura... magari stando nel paddok si e fatta male...e un po come se noi ci schiacciassimo l unghia...e molto dolorosa....e puoi utilizzare l animalientix.... sono delle fasce che si trovano in farmacia...sono buonissime...anke la mia cavalla un anno fa aveva una sobbattitura..e non veniva fuori infatti avevamo chiamato la vet per farla incidere.... era sabato..e lei sarebbe venuta il lunedi..le gho messo l animalentix con l acqua bollente sopra...due giorni e il lunedi non aveva piu niente! spero di esserti stata d aiuto! auguri per la tua cavalla!
?
2010-11-17 10:03:50 UTC
Il cavallo zoppica? Piede scalzo e Gestione Naturale

di Mila Speciani

Nel corso del mio tirocinio al seguito del Dott. Sabioni, il caso di Blanche, cavalla Sella Francese di 17 anni, fu uno dei più indicativi tra i tanti felicemente gestiti e risolti attraverso la sinergia gestionale e terapeutica basata sulla terapia medica effettuata seguendo i canoni della Medicina Biologica e sulla metodica del pareggio naturale del piede scalzo in un contesto di Gestione Naturale del cavallo.



Blanche, che era da sempre ferrata con ferri semplici sia anteriormente che posteriormente, lamentò per prima la comparsa repentina di una protuberanza a livello del pastorale dell'anteriore sinistro, lateralmente, senza zoppia ne dolore.



Dopo circa 2 mesi di prosecuzione della sua normale attività (lavoro in piano e solo occasionalmente salti di piccola entità) la cavalla iniziò invece a presentare zoppia a carico dell'arto anteriore sinistro.



A seguito di approfondimenti radiografici ed ecografici venne diagnosticata una formella (soprosso, neoformazione ossea che si forma in seguito a processi infiammatori a carico del periostio e dei tessuti molli circostanti) a livello della seconda falange, con conseguente stiramento del legamento collaterale laterale.



Iniziò quindi l'iter terapeutico:



19 febbraio



•sferratura di tutti e quattro gli arti, pareggio naturale secondo la metodica del piede scalzo e modifiche gestionali fino ad un 60% circa di Gestione Naturale: la cavalla veniva tenuta a riposo in un piccolo paddock, quindi senza lavorare ma con la possibilità di muoversi e camminare liberamente;

•n. 6 trattamenti Tecar® a distanza di una settimana l'uno dall'altro;

•ciclo di Arnica Injeel Forte per combattere il dolore.

La cura della patologia a carico del legamento si stava quindi sovrapponendo al fatto che la cavalla doveva abituarsi alla nuova condizione del piede scalzo (fase di transizione).



21 marzo (quindi dopo circa 1 mese dalla sferratura e dall'inizio dei trattamenti)



•formazione di un ascesso al piede anteriore sinistro trattato con impacchi di Animalintex;

•ciclo di Galium Heel e Thuja Compositum (terapia di drenaggio).

11 aprile



•ciclo di Silicea Injeel per favorire il drenaggio di un ulteriore ascesso al piede anteriore sinistro, associato ad impacchi locali di Animalintex.

30 aprile



•ciclo di Arnica Compositum per aiutare la situazione di dolorabilità podale.

22 maggio



•ciclo di Solanum Compositum per incrementare il microcircolo a livello del piede e favorire così l'aumento di competenza dei tessuti a livello della suola.

Nei pareggi successivi (effettuati dalla proprietaria, la Dr.ssa Stefania Pifferi, anch'essa allora tirocinante della Scuola) si è notato che la cavalla presenta appiombi leggermente cagnoli, mentre quando era ancora ferrata questo tipo di appiombo non era visibile. E' possibile quindi che la formella si sia formata anche a causa di una scorretta ferratura, che non rispettava l'appiombo naturale degli arti di Blanche.



L'adattamento al piede scalzo è stato favorito anche tramite l'utilizzo di scarpe apposite, applicate al bipede anteriore.



Dopo 3-4 mesi di riposo dall'attività la cavalla ha quindi potuto riprendere gradualmente il lavoro, dapprima alla corda e poi montata.



L'allargamento del piede risulta evidente sia dal confronto tra proiezioni radiografiche pre e post sferratura e Gestione Naturale, sia dal fatto che dopo 6 mesi dalla sferratura stessa le scarpe utilizzate nel primo periodo di terapia risultavano leggermente strette, mentre all'inizio venivano calzate perfettamente.





27 febbraio

27 febbraio 7 maggio

7 maggio

Dai riscontri radiografici risulta inoltre altrettanto evidente l'attuale aumento degli spazi intrarticolari a livello delle articolazioni metacarpo-falangea ed interfalangea prossimale, oltre che la marcata regressione dei segni di interessamento infiammatorio a carico dei tessuti molli circostanti.



Ad oggi, il legamento risulta perfettamente guarito (conferma tramite controllo ecografico), mentre la formella è rimasta ma ha ridotto le sue dimensioni e non risulta più provocare dolore o impedimento al movimento della cavalla nello svolgimento delle sue attività.



Blanche infatti ha ripreso a lavorare regolarmente, indossando le scarpe a giorni alterni; continua ovviamente a vivere secondo i canoni della Gestione Naturale, ed i suoi bei piedi scalzi vengono pareggiati professionalmente ogni 6-8 settimane.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...